L’arrivo di un neonato è un evento meraviglioso, ma anche molto delicato per la nuova famiglia. I genitori hanno bisogno di tempo per adattarsi, la mamma è in fase di recupero post parto e il bambino sta ancora scoprendo il mondo esterno. Tuttavia, amici e parenti non vedono l’ora di conoscerlo e di partecipare alla sua nascita. Come gestire quindi le visite in modo che non siano un peso per i neogenitori?
📅 Quando è meglio evitare le visite?
I primi giorni dopo il parto sono cruciali per la mamma e il bambino. Ecco alcune situazioni in cui è meglio posticipare le visite:
• Subito dopo il rientro dall’ospedale, quando la famiglia sta cercando di organizzarsi.
• Se la mamma ha bisogno di privacy per allattare o recuperare energie.
• Se il bambino ha un ritmo di sonno irregolare e risvegli frequenti. Un neonato ha bisogno di dormire molto, e troppe stimolazioni esterne possono rendere più difficile il riposo.
In questi casi, non c’è nulla di male nel chiedere agli amici e ai parenti di aspettare qualche giorno prima di venire a conoscere il nuovo arrivato.
✅ Quando ricevere visite?
Dopo la prima settimana, quando i genitori hanno avuto il tempo di ambientarsi, può essere più facile accogliere le visite, a patto che siano ben organizzate.
• Programmare le visite in orari precisi può aiutare a evitare che diventino stressanti.
• Meglio visite brevi e poco numerose alla volta. Il bambino e la mamma potrebbero aver bisogno di riposare più spesso di quanto gli ospiti immaginino.
• Le visite dovrebbero essere di supporto. Un'ottima idea è chiedere agli ospiti di portare un pasto pronto o di dare una mano con qualche piccola faccenda domestica.
💡 Consigli pratici per gestire le visite senza stress
1. Dare priorità al benessere della mamma e del bambino. Se la mamma è troppo stanca o il neonato sta vivendo un momento difficile, meglio rimandare.
2. Chiedere agli ospiti di lavarsi le mani prima di toccare il bambino. Il sistema immunitario del neonato è ancora fragile, ed è importante evitare infezioni.
3. Evitare visite troppo ravvicinate. Programmare le visite in giorni diversi aiuta a non affaticare troppo la famiglia.
4. Mantenere un ambiente sereno. Troppe persone in casa possono creare confusione e disturbare il riposo del bambino.
5. Utilizzare un sacco nanna per garantire il sonno sicuro del bambino durante e dopo le visite. Il neonato può facilmente addormentarsi senza il rischio di essere scoperto o disturbato da coperte che si spostano.