Il sonno del neonato è un argomento che genera moltissime domande tra i neogenitori. Ci sono tantissimi consigli, opinioni e credenze popolari, ma non sempre ciò che viene detto è basato su evidenze scientifiche. Capire cosa è davvero utile e cosa invece è solo un falso mito può aiutare a gestire meglio le notti con il proprio bambino e a fare scelte più consapevoli, come quella di utilizzare un sacco nanna sicuro e certificato, per garantire un riposo sereno e senza rischi.
❌ Mito 1: "Se il neonato dorme poco di giorno, dormirà meglio di notte"
Uno dei consigli più diffusi ma anche più sbagliati. La realtà è che un neonato troppo stanco non dorme meglio, anzi!. Se un bambino supera il suo limite di stanchezza, avrà difficoltà ad addormentarsi e il suo sonno sarà più frammentato. Il sonno chiama sonno, quindi è fondamentale rispettare i segnali di sonno del bambino durante il giorno e aiutarlo a riposare nei tempi giusti.
❌ Mito 2: "A tre mesi tutti i bambini dormono tutta la notte"
Sarebbe bello, ma non è così! Ogni bambino ha il proprio ritmo di crescita e maturazione del sonno. Alcuni neonati riescono a dormire periodi più lunghi già dai primi mesi, mentre altri continuano a svegliarsi frequentemente per mesi o addirittura anni. Questo è del tutto normale e non dipende né dalle abitudini dei genitori né dall’allattamento. Creare un ambiente sereno e confortevole, scegliendo un sacco nanna adatto alla stagione, può essere una soluzione efficace per ridurre i risvegli notturni e aiutare il neonato a sentirsi avvolto e protetto.
❌ Mito 3: "Se dorme nel lettone, non ne uscirà mai più"
Dormire vicino ai genitori è un bisogno naturale nei primi mesi di vita. Secondo molti esperti, il room-sharing (far dormire il neonato nella stessa stanza ma nel proprio spazio) è la soluzione più sicura per ridurre il rischio di SIDS. Se si sceglie di dormire vicini, è importante farlo in sicurezza: niente cuscini, coperte o oggetti che potrebbero interferire con la respirazione. Il sacco nanna è la soluzione perfetta per garantire comfort e sicurezza al neonato durante la notte.
❌ Mito 4: "Se lo allatti al seno, non dormirà mai tutta la notte"
L'allattamento al seno è sicuramente un fattore che influenza il sonno del neonato, ma non è l’unico. Anche i bambini allattati artificialmente si svegliano spesso, per ragioni come salti di crescita, regressioni del sonno e bisogno di contatto. Inoltre, il latte materno contiene ormoni che favoriscono il sonno, come la melatonina, che aiuta il neonato a rilassarsi. L’importante è creare una routine di sonno rassicurante e fornire un ambiente ottimale per il riposo, come un sacco nanna traspirante e confortevole.
✅ Cosa aiuta davvero il sonno del neonato?
• Routine serale rilassante: bagnetto caldo, luci soffuse, contatto con i genitori.
• Ambiente confortevole e sicuro: niente coperte svolazzanti, temperatura adeguata (18-20°C), sacco nanna adatto alla stagione.
• Rispettare i tempi del bambino: evitare di forzarlo a dormire in orari rigidi.💤
Vuoi aiutare il tuo neonato a dormire meglio? Scopri i sacchi nanna di INROSA Collection, realizzati con materiali sicuri e certificati per garantire un sonno sereno e senza rischi.
*L'immagine di copertina dell'articolo è stata scaricata da Freepik.